Ore
Descrizione
Il MASE ha introdotto un decreto in bozza per il Conto Termico 3.0, che prevede (per il 2025) incentivi per interventi di piccole dimensioni volti all'aumento dell'efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come disciplinato dal Decreto ministeriale 16 febbraio 2016 (D.M. 'Conto Termico').
Per l’anno 2025, da parte del MASE, è previsto il rifinanziamento e l’erogazione di incentivi sul Conto Termico 3.0 (D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016). Incentivi dedicati alla promozione di interventi per l'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili presso pubblica amministrazione e privati.
CHI FOSSE INTERESSATO E' INVITATO A COMPILARE LA PAGINA DI RICHIESTA DATI E VERRA' RICONTATTATO
Programma
INTERVENTI AMMISSIBILI CONTO TERMICO
CONTO TERMICO 2.0 | CONTO TERMICO 3.0 |
INTERVENTI AMMISSIBILI 1. Interventi di riqualificazione per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti: o isolamento termico delle superfici opache delimitanti il volume climatizzato o sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione o installazione di schermature solari o trasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero” (nZEB, nearly Zero Energy Building) o sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne con sistemi efficienti o installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici (Building Automation) 2. Interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili che prevedono la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti alimentati da fonti rinnovabili tramite l’installazione di: 1. le pubbliche amministrazioni (PA), relativamente alla realizzazione di uno o più interventi di cui ai punti 1 e 2 |
Sono incentivabili i seguenti interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, dotati di impianto di climatizzazione:
Sono incentivabili i seguenti interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, dotati di impianto di climatizzazione:
sostituzione o sostituzione funzionale di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti unità di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili. |
.
Requisiti
I soggetti ammessi agli incentivi con il Conto Termico 3.0 saranno:
- le amministrazioni pubbliche
- i soggetti privati
- gli enti del terzo settore
- le configurazioni di autoconsumo collettivo e le comunità energetiche rinnovabili
Privati e enti del terzo settore possono realizzare interventi incentivati per:
- Categoria catastale residenziale: produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza
- Categoria catastale non residenziale: produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica negli edifici del settore terziario, secondo il Conto Termico 3.0.
I beneficiari hanno due modalità di accesso:
- diretto
- tramite ESCO
Costo
Date e orari
Come accedere alle agevolazioni:
Come richiedere gli incentivi del GSE: gli interessati devono presentare domanda entro 60 giorni dal termine dell'intervento.[i finaziamenti sono ad esaurimento]
L'accesso diretto all'incentivo nei termini indicati è necessario, altrimenti si perde il diritto all'agevolazione.
Interventi iniziati prima dell'entrata in vigore del Conto Termico 3.0 non sono ammissibili.
Incentivi sotto €15.000 vengono erogati in un'unica rata; per importi superiori, il pagamento avviene in rate annuali da 2 a 5 anni, a seconda dell'intervento.