
Ore
Descrizione
Dopo 10 anni occorre rinnovare il patentino F-GAS facendo un esame teorico ed un esame pratico.
L'esame di rinnovo dovrà essere svolto prima della data di scadenza del patentino (almeno qualche ese prima).
Gli esami si svolgeranno secondo le disposizioni stabilite da accredia e valide ed applicabili presso i centri ODV (organismi di valutazione). In particolare l'esame, della - effettuazione di un test: durata complessiva di 90 minuti (novanta) prevederà:
- Riconoscimento del candidato
-Test con domande che prevedono risposte a scelta multipla, erogate da piattaforma
- prova pratica su sistema di refrigerazione (secondo quanto stabilito dal DPR 146/2018)
- prova di saldobrasatura
Il patentino sarà emesso dall'ente di certificazione riconosciuto da Accredia
Si informa che, coloro che aderiscono ad EBAP, potranno avere un rimborso parziale delle spese sostenute per tale certificazione ed anche per la certificazione di impresa.
Programma
Corso online di aggiornamento GRATUITO
ESAME teorico
Il corso, per la parte registrata, si svolge on-line e può essere fruito dal candidato in qualsiasi modalità (pc, tablet, cellulare) ed a qualsiasi ora.
L'esame si svolgerà per intero ed indipendentemente dalle decisioni degli enti organizzatori del corso, seguendo le disposizioni di ACCREDIA e secondo le modalità stabilite dall'ente di certificazione. La prova si svolgerà in due step:
step 1. test on line su piattaforma Moodle (erogazione di 30 domande e risposte a scelta multipla), su prenotazione del candidato all'interno delle date concordate con la commissione di esame. E' necessario superare la fase dei test per accedere alla prova pratica (18 risposte esatte su 30 formulate). La prova Teorica di esame inizierà con la registrazione ed accesso su piattaforma web al fine di attivare il riconoscimento dell'identità del candidato (sarà comunicata, sessione per sessione la data, l'ora di inizio ed il link della piattaforma a cui accedere). Alla piattaforma si potrà accedere tramite proprio pc o telefonino. Terminata l'identificazione il candidato potrà accedere all’esame che sarà reso disponibile e fruibile per l'ora indicata.
Per accedere all’esame si tornerà nella piattaforma dove è stato registrato il corso (www.smart2t.it==> ACCEDI è User:xxxxxxx è psw:xxxxxxx già noti)
Step 2. prova pratica. La prova pratica inzia con la prova di saldo brasatura su tubo di rame di piccole dimensioni (tipicamente 16 o 18 mm). Quindi la prova prativa di effettuerà in presenza di un sistema di refrigerazione operativo, idoneo alla prova pratica stessa, su prenotazione da parte del candidato che dovrà recarsi presso la sede di esame concordata.
Il superamento dell’esame finale da diritto alla certificazione cat. 1 secondo il nuovo DPR 146/2018 (*), per svolgere qualsiasi attività su qualunque tipo di impianto di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompa di calore.
In caso di non superamento d’esame per due volte consecutive, sarà possibile effettuare una terza prova nella sessione successiva con un costo aggiuntivo di 300,00 €.
NB. La certificazione F-GAS è valida 10 anni, vedasi regolamenti . Il patentino deve essere rinnovato ogni anno (versamento per l’ente di certificazione della quota annuale richiesta).
Si accede all’esame previa consegna delle domande di iscrizione al corso ed all’esame stesso (modulo dell’ente di certificazione) in formato originale, da consegnarsi al più tardi in sede di esame unitamente ad una foto formato tessera + copia della carta di identità (o documento di riconoscimento legale). Il candidato all’esame potrà accedere allo stesso dotato dei DPI di sua proprietà (scarpe antinfortunistiche, mascherina, occhiali per saldo brasatura, quanti, grembiule anti fuoco e protezione personale)
nota(*): l’esame di certificazione F-GAS richiede, l’effettuazione delle prove indicate su un sistema di climatizzazione e una prova di saldo brasatura.
I corsi F_GAS sono normati dal DPR 146/2018 e dal nuovo relgolamento europeo 573/2024 entrato in vigore dall'11 Marzo 2024
DPR 146/2018 (ex reg. 303/08)
Si riportano nel riquadro le nuove disposizioni che sono entrate in vigore a partire dal 24 Gennaio 2019
DPR 146 DEL 16 NOVEMBRE 2018
Punti importanti
1- Le persone fisiche soggette all’obbligo di certificazione sono quelle che operano su:
1. Celle frigorifere di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore fisse per:
• Controllo perdite per sistemi con più gas in quantità superiore a 5 tonn. equivalenti di CO2
• Recupero gas fluorurati
• Installazione
• Riparazione, manutenzione o assistenza
• Smantellamento
1. Apparecchiature di protezione antincendio
• Controllo perdite per sistemi con più gas in quantità superiore a 5 tonn. equivalenti di CO2
• Recupero gas fluorurati
• Installazione
• Riparazione, manutenzione o assistenza
• Smantellamento
Dopo l’iscrizione al Registro telematico le persone devono sostenere l’esame entro 8 mesi altrimenti l’iscrizione viene cancellata
2- Le imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione, assistenza o smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore fisse e apparecchiature di protezione antincendio contenenti gas fluorurati a effetto serra
Dopo l’iscrizione al Registro telematico le persone devono certificarsi entro 8 mesi altrimenti l’iscrizione viene cancellata
3- Le imprese che forniscono gas fluorurati devono iscriversi al Registro telematico e dal 24/07/2019 devono inserire in Banca dati:
1. Numero dei certificati delle imprese acquirenti
2. Quantità e tipologia di gas venduto
4- Le imprese che forniscono/vendono apparecchiature non ermeticamente sigillate devono iscriversi al Registro telematico e dal 24/07/2019 devono inserire in Banca dati:
1. Tipologia di apparecchiature
2. Numero e data del documento di vendita
3. Anagrafica dell’acquirente
4. Dichiarazione dell’acquirente che si impegna a far installare l’apparecchiatura da impresa certificata, se l’acquirente è l’impresa certificata il numero di certificato e l’anagrafica dell’utilizzatore finale
5- Le imprese certificate a seguito dell’installazione di un’apparecchiatura dal 24/09/2019 devono inserire in Banca dati:
1. Numero e data documento di acquisto apparecchiatura
2. Anagrafica dell’operatore (proprietario dell’impianto o III delegato)
3. Data e luogo di installazione
4. Tipologia di apparecchiatura
5. Codice di identificazione dell’apparecchiatura
6. Quantità e tipologia di gas fluorurato eventualmente aggiunto in installazione
7. Nome e indirizzo impianto di riciclaggio se il gas è stato riciclato o rigenerato
8. Dati identificativi del tecnico o impresa certificati che hanno fatto l’installazione
9. Osservazioni
6- Le imprese certificate a seguito del primo intervento di controllo perdite, manutenzione o riparazione di un’apparecchiatura dal 24/09/2019 devono inserire in Banca dati:
1. Data e luogo di installazione, se disponibile
2. Anagrafica dell’operatore (proprietario dell’impianto o III delegato)
3. Tipologia di apparecchiatura
4. Codice di identificazione dell’apparecchiatura
5. Quantità e tipologia di gas fluorurato presente o eventualmente aggiunto
6. Nome e indirizzo impianto di riciclaggio se il gas è stato riciclato o rigenerato
7. Dati identificativi del tecnico o impresa certificati che hanno fatto l’intervento
8. Data e tipologia di intervento effettuato
9. Quantità e tipologia di gas recuperato nell’intervento
10. Osservazioni
7- Le imprese certificate a seguito che eseguono lo smantellamento di un’apparecchiatura dal 24/09/2019 devono inserire in Banca dati:
1. Data e luogo di smantellamento
2. Anagrafica dell’operatore (proprietario dell’impianto o III delegato)
3. Tipologia di apparecchiatura
4. Codice di identificazione dell’apparecchiatura
5. Quantità e tipologia di gas fluorurato recuperato nell’intervento
6. Misure adottate per il recupero e smaltimento del gas
7. Dati identificativi del tecnico o impresa certificati che hanno fatto l’intervento
8. Osservazioni
Le imprese certificate devono inserire nella Banca dati le informazioni si controllo perdite, installazione,manutenzione, riparazione o smantellamento entro 30 giorni dall’effettuazione dell’intervento
9- Le persone fisiche e le imprese che al 24/01/2019 sono iscritte l Registro telematico devono acquisire la certificazione entro il 24/09/2019 altrimenti verranno cancellate dal Registro
10. Le ditte per operare nel settore della refrigerazione devono avere la lettera C attribuita dalla Camera di Commercio (vedasi DPR 37/2018)
Per ogni informazione si prega di consultare il sito http://www.fgas.it/
Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, [che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014]
• nuovi obblighi di controllo periodico delle perdite anche per le unità di refrigerazione di veicoli leggeri frigoriferi, container intermodali, compresi i reefer, e vagoni ferroviari, nonché su apparecchiature di condizionamento d’aria e pompe di calore di veicoli pesanti, furgoni, macchine mobili non stradali utilizzate in agricoltura, nelle miniere e in edilizia, treni, metropolitane, tram e aeromobili;
• estensione degli obblighi di certificazione delle persone fisiche che svolgono interventi di installazione, manutenzione, assistenza, riparazione, controllo delle perdite e smantellamento di unità di refrigerazione di veicoli leggeri frigoriferi, container intermodali, compresi i reefer, e vagoni ferroviari. Analogamente, l’obbligo di certificazione è stato esteso anche alle imprese che svolgono gli interventi di installazione, manutenzione, assistenza, riparazione e smantellamento di tali apparecchiature;
• introduzione dell’obbligo di attestato per le persone fisiche che svolgono le attività di assistenza, riparazione e manutenzione dei sistemi di condizionamento d’aria dei veicoli a motore della Direttiva 2006/40/CE oltre che per il recupero di F-gas da tali apparecchiature;
• nuovo obbligo di attestato per le persone fisiche che svolgono le attività di assistenza, riparazione e manutenzione, controllo delle perdite e recupero di F-gas dai circuiti frigoriferi dei sistemi di condizionamento d'aria e pompe di calore di veicoli pesanti, furgoni, macchine mobili non stradali utilizzate in agricoltura, nelle miniere e nell’edilizia, treni, metropolitane, tram e aeromobili;
• i nuovi certificati e attestati verranno rilasciati alle persone fisiche e alle imprese che svolgono interventi sulle diverse apparecchiature coinvolte che contengono F-gas ma anche le sostanze alternative agli F-gas, inclusi i refrigeranti naturali;
• dal 1° gennaio 2025 è vietato l’uso di F-gas con GWP pari o superiore a 2.500 per l'assistenza o la manutenzione di tutte le apparecchiature di refrigerazione. Per tali apparecchiature, fino al 1° gennaio 2030, sarà comunque possibile utilizzare F-gas con GWP pari o superiore a 2.500 solo se tali F-gas sono etichettati come riciclati o rigenerati;
• dal 1° gennaio 2026 è vietato l’uso di F-gas con GWP pari o superiore a 2.500 per l'assistenza o la manutenzione delle apparecchiature di condizionamento d’aria e pompe di calore. Per tali apparecchiature, fino al 1° gennaio 2032, sarà comunque possibile utilizzare Fgas con GWP pari o superiore a 2.500 solo se tali F-gas sono etichettati come riciclati o rigenerati;
• dal 1° gennaio 2032 è vietato l’uso di F-gas con GWP pari o superiore a 750 per l'assistenza o la manutenzione di apparecchiature fisse di refrigerazione, ad eccezione dei chillers (refrigeratori). Per tali apparecchiature sarà comunque possibile utilizzare F-gas con GWP pari o superiore a 750 solo se tali F-gas sono etichettati come riciclati o rigenerati;
Requisiti
Iscrizione al Registro F-GAS di I categoria
Essere in possesso del patentino FGAS in corso di validità
Il rinnovo è OBBLIGATORIO entro i 10 anni dall'emissione del patentino, pena la decadenza dei requisiti di accesso alla banca dati fgas. test
Costo
Sconti disponibili
Date e orari
Il corso è on line e può essere frequento a qualsiasi ora.
Date Esame:- anno 2025 (*)
21 Febbraio 2025 e 22 Febbraio 2025 PARTE PRATICA (a partire dalle ore 7.45 su appuntamento)
21 Marzo 2025 e 22 Marzo 2025 PARTE PRATICA (a partire dalle ore 7.45 su appuntamento)
11 Aprile 2025 e 12 Aprile 2025 PARTE PRATICA (a partire dalle ore 7.45 su appuntamento
23 maggio 2025 e 24 maggio 2025 PARTE PRATICA (a partire dalle ore 7.45 su appuntamento
20 Giugno 2025 e 21 Giugno 2025 PARTE PRATICA (a partire dalle ore 7.45 su appuntamento
18 luglio e 19 luglioo 2025 PARTE PRATICA (a partire dalle ore 7.45 su appuntamento
11 Aprile 2025 e 12 Aprile 2025 PARTE PRATICA (a partire dalle ore 7.45 su appuntamento
-data di test-
(*): per chi avesse necessità particolari e tali da non rientrare nelle date indicate è pregato di contattare la segreteria per analizzare le soluzioni possibili
Il corso, per la parte registrata, si svolge on-line e può essere fruito dal candidato in qualsiasi modalità (pc, tablet, cellulare) ed a qualsiasi ora.
L'esame si svolgerà per intero ed indipendentemente dalle decisioni degli enti organizzatori del corso, seguendo le disposizioni di ACCREDIA e secondo le modalità stabilite dall'ente di certificazione. La prova si svolgerà in due step:
step 1. test on line su piattaforma Moodle (erogazione di 30 domande e risposte a scelta multipla), su prenotazione del candidato all'interno delle date concordate con la commissione di esame. E' necessario superare la fase dei test per accedere alla prova pratica (18 risposte esatte su 30 formulate). La prova Teorica di esame inizierà con la registrazione ed accesso su piattaforma web al fine di attivare il riconoscimento dell'identità del candidato (sarà comunicata, sessione per sessione la data, l'ora di inizio ed il link della piattaforma a cui accedere). Alla piattaforma si potrà accedere tramite proprio pc o telefonino. Terminata l'identificazione il candidato potrà accedere all’esame che sarà reso disponibile e fruibile per l'ora indicata.
Per accedere all’esame si tornerà nella piattaforma dove è stato registrato il corso (www.smart2t.it==> ACCEDI è User:xxxxxxx è psw:xxxxxxx già noti)
Step 2. prova pratica. La prova pratica inzia con la prova di saldo brasatura su tubo di rame di piccole dimensioni (tipicamente 16 o 18 mm). Quindi la prova pratica continuerà e si effettuerà in presenza di un sistema di refrigerazione operativo, idoneo alla prova pratica stessa, su prenotazione da parte del candidato che dovrà recarsi presso la sede di esame concordata.
Le domande della prova pratica, sia per gli aspetti teorici sia per quelli pratici potranno essere formulate, dall'esaminatore on-line. La modalità di esame pratico on-line, sempre a seguito di autorizzazione di ACCREDIA, è subordinata ad accettazione di tale modalità da parte dell'ente di certificazione.
Il superamento dell’esame finale da diritto alla certificazione cat. 1 secondo il nuovo DPR 146/2018 (*), per svolgere qualsiasi attività su qualunque tipo di impianto di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompa di calore.
In caso di non superamento d’esame per due volte consecutive, sarà possibile effettuare una terza prova nella sessione successiva con un costo aggiuntivo di 300,00 €.
NB. La certificazione F-GAS è valida 10 anni, vedasi regolamenti . Il patentino deve essere rinnovato ogni anno (versamento per l’ente di certificazione della quota annuale richiesta).
Si accede all’esame previa consegna delle domande di iscrizione al corso ed all’esame stesso (modulo dell’ente di certificazione) in formato originale, da consegnarsi al più tardi in sede di esame unitamente ad una foto formato tessera + copia della carta di identità (o documento di riconoscimento legale). Il candidato all’esame potrà accedere allo stesso dotato dei DPI di sua proprietà (scarpe antinfortunistiche, mascherina, occhiali per saldo brasatura, quanti, grembiule anti fuoco e protezione personale)
nota(*): l’esame di certificazione F-GAS richiede, l’effettuazione delle prove indicate su un sistema di climatizzazione e una prova di saldo brasatura.